Avvocato Droga Roma
Tutto quello che c’é da sapere sui reati di consumo e spaccio di Stupefacenti
Molte persone cercano un Avvocato Droga a Roma per capire come funzionano le leggi in merito.
Attualmente la materia è sempre disciplinata dal DPR 309/90, ma la normativa è in continua evoluzione soprattutto in seguito alla dichiarazione di incostituzionalità della legge Fini-Giovanardi che equiparava droghe leggere e droghe pesanti. Ad oggi l’utilizzo, la detenzione e lo spaccio di droghe sono regolate in relazione alla pena da applicare dalla normativa precedente, la Jervolino – Vassalli che punisce la detenzione e lo spaccio di droghe cosiddette leggere con una pena che va dai 2 ai 6 anni, mentre per le droghe cosiddette pesanti la pena va dagli 8 ai 20 anni.
DOSE MEDIA DETENIBILE: Consumo e Spaccio
Per l’eroina, infatti, la la dose è di 250 mg di principio attivo, pari a 10 dosi; per la cocaina è di 750 mg, pari a cinque dosi, mentre per la cannabis è di 500 mg, pari a 15-20 spinelli. La soglia che distingue il consumo personale dallo spaccio riguarda ovviamente tutte le droghe in circolazione in Italia. Per l’ecstasy la dose detenibile, sempre in termini di principio attivo, è di 750 mg, pari a cinque compresse; per l’anfetamina è di 500 mg corrispondenti a cinque dosi, mentre per Lsd si parla di tre “francobolli”, contenenti lo 0,15 di principio attivo come qmd. Un avvocato esperto di processi per droga a Roma potrà sicuramente aiutarti nel miglior modo possibile.
la lieve entità del 5 comma
Qualora il fatto sia di lieve entità, Con l’art. 2 comma 1. lett. a) del d.l. 146/2013 è stato sostituito l’art. 73, comma 5, D.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309 con il seguente comma: “5. Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque commette uno dei fatti previsti dal presente articolo che, per i mezzi, la modalità o le circostanze dell’azione ovvero per la qualità e quantità delle sostanze, è di lieve entità, è punito con le pene della reclusione da uno a cinque anni e della multa da euro 3.000 a euro 26.000.” La disciplina della c.d. ipotesi di lieve entità è stata quindi modificata non solo attraverso la riduzione del massimo di pena detentiva prevista, portata da sei a cinque anni di reclusione, ma anche attraverso quella modifica che, già da una prima lettura, delinea una autonoma ipotesi di reato e non più una circostanza attenuante. Rivolgiti ad un avvocato esperto nella difesa in processi per droga a Roma.
COSA SIGNIFICA LIEVE ENTITA’
Essere trovati in possesso di droga, di qualsiasi tipo, è reato in Italia. La pena stabilita varia in base a quanta droga viene trovata in vostro possesso, poiché dal quantitativo si potranno poi ricavare le dosi che avrete con voi, ma non solo. La Cassazione ha stabilito che anche in caso di detenzione di poche dosi, non può riconoscersi il fatto di lieve entità, anche a prescindere dal quantitativo di volta in volta smerciato o detenuto, quando da altre valutazioni e controlli risulti da parte del soggetto arrestato la gestione di una c.d. “piazza di spaccio”, che permette allo stesso di essere aiutato da una organizzazione, permettendo in tal modo commercializzazione continuativa di droga.
DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI DIVERSE
Con una importante sentenza a Sezioni Unite la Cassazione il 9 novembre 2018, con n. 51063, ha affermato che la diversità di sostanze stupefacenti oggetto della condotta di per sé non ostacola la configurabilità del reato di cui all’art. 73, comma 5, la lieve entità, in quanto è necessario procedere ad una valutazione complessiva degli elementi della fattispecie concreta selezionati in relazione a tutti gli indici sintomatici previsti dalla suddetta disposizione al fine di determinare la lieve entità del fatto.
I Giudici hanno anche aggiunto che la detenzione nello stesso contesto di sostanze stupefacenti diverse, qualificabile nel suo complesso come fatto di lieve entità, integra un unico reato e non reati diversi in concorso tra loro.
Perché rivolgerti al nostro studio
Anni di esperienza in questa materia, e il continuo aggiornamento a cui ci atteniamo scrupolosamente, grazie anche allo studio costante della Giurisprudenza, fanno del nostro studio un punto di riferimento professionale, ove l’assistenza prestata assicura all’assistito la migliore difesa possibile. Lo Studio Legale Moscato presta assistenza legale al fine di risolvere il caso concreto con professionalità e conoscenza della materia, con esperienza specifica nel settore della legge sugli stupefacenti, nel traffico di droga, sia in relazione alla spesso contestata associazione a delinquere, sia in relazione a casi di più lieve entità.