Avvocato Penalista: Processo Minorenni Roma
Contatta un avvocato penalista esperto in processi a carico di minorenni a roma
Hanno arrestato Tuo figlio, tuo nipote o un minore di un Tuo amico?
Non sai cosa fare e il pericolo che Tuo figlio possa finire in carcere è concreto e hai timore che possa segnarlo a vita?
Normativa di riferimento
Sappi che, almeno per avere qualche nozione di base per capire che cosa può accadere a livello processuale, la normativa di riferimento risiede dal D.p.r. 22 settembre n. 448 del 1988, che disciplina il processo minorile
In particolare, è fornito un quadro degli istituti giuridici che favoriscono una rapida fuoriuscita del minore dal circuito penale. Questi istituti consentono di finalizzare il processo alla responsabilizzazione e non alla punizione del minore, facilitando la riparazione dei danni e la risoluzione del conflitto generato dal reato. Sono questi istituti che hanno consentito l’introduzione di un percorso di mediazione tra minore autore del reato e vittima.
Come aiutare la famiglia e il minore
Nel processo penale minorile un ruolo fondamentale è assegnato allo studio e alla valutazione della personalità del minore imputato. Tuttavia non è facile conciliare l’interesse per la persona del minore, che deve essere tutelata nei suoi diritti di crescita, e l’interesse dello Stato alla punizione del reato, come fatto lesivo dell’ordine sociale. La convivenza all’interno del processo penale minorile della tutela e della punizione, ha indotto il legislatore a creare delle vie di fuga dal circuito penale, mediante l’introduzione di istituti giuridici che privilegiano le finalità risocializzanti.
Ruolo dell’avvocato, della famiglia e degli assistenti sociali
Molto importante nel percorso di risocializzazione è la famiglia, che deve incitare il minore a vivere una vita all’insegna dello studio, dello sport, e della frequentazione di ambienti sani per la sua crescita.
Importante sarà anche l’apporto dato dal costante approccio con gli assistenti sociali, che lavoreranno in accordo con l’avvocato in modo che il minore possa arrivare al processo già responsabilizzato e in piena attività.
E’ fondamentale poi avvalersi di un avvocato penalista che abbia esperienza in questo tipo di situazioni, poiché il processo minorile è completamente diverso da quello a carico di un adulto.
E’ importante che l’approccio al processo sia seguito con cura da un esperto avvocato penalista, al fine di valutare la migliore strategia per il minore, anche in ottica futura per consentirgli di avere meno conseguenze possibili da eventuali condanne derivanti dal reato commesso.
Molte poi sono le possibili soluzioni per avere meno conseguenze negative possibili, quale ad esempio l’istituto della messa alla prova per la durata della eventuale pena irrogata dal Giudice.
Contattaci anche per una prima consulenza gratuita e cercheremo di aiutarti nel miglior modo possibile.